Una bellissima escursione nel profondo sud ovest della Sardegna, con partenza da Villacidro. Un inizio sulle vie sterrate in macchina con alcune soste in punti di grande interesse come la chiesa campestre e medievale di S. Sisinnio, sorta su preesistente sito nuragico dove conoscerai la storia del Santo protettore di Villacidro e ammirerai gli olivastri millenari e la diga del Rio Leni. Dopo circa 12 km di guida in panorami selvaggi, giungerai all'inizio del percorso di trekking. Accompagnato da una bravissima guida locale, ti aspetta un sentiero semplice e ricco di fascino, immerso tra sugherete e macchia mediterranea. Dopo una bella camminata, salirai sino a circa 690 metri s.l.m. dove si trova il sito archeologico di Is Tumbas de Matzanni (le Tombe di Matzanni). Un sito unico nel suo genere perché composto in realtà da tre Pozzi Sacri. Infatti, nonostante la presenza di pozzi sacri, edifici di culto tipici dell’epoca nuragica, siano attestati in tutta la Sardegna, in nessun luogo vi è una concentrazione di così tanti pozzi in un’area così limitata. Il sito di Matzanni è considerato un'ampia area cultuale, in cui è stata accertata la presenza di almeno dodici capanne. Luogo di culto, di scambi commerciali, ma anche di fortissima rilevanza politica. Chi era il dio a cui era rivolto il culto delle acque e qual era il cerimoniale praticato all'interno e nelle aree all'esterno dei pozzi? Lo scoprirai anche attraverso la conoscenza di uno dei bronzetti tra i più famosi fin’ora rinvenuti: “il Barbetta”. Tante curiosità per fare un tuffo nel passato più antico dell'Isola sarda!