a partire da:
15,00 € per persona

Gonnesa: visita al Nuraghe Seruci con aperitivo

Archeologia e musei
Arte e cultura
Tour archeologici
Aggiungi ai preferiti
Condividi
  • Esplora il Nuraghe Seruci: un viaggio tra storia e tradizioni nuragiche
  • Scopri una civiltà antica: conosci la storia e i segreti dei 7000 nuraghi
  • Aperitivo sardo: gusta prodotti tipici in una location suggestiva
Vieni a conoscere il Nuraghe Seruci a Gonnesa, nella Sardegna sud occidentale, per vivere un'esperienza tra storia e tradizioni, che ancora sono il fulcro di questa terra! Visiterai uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà nuragica, che è situato in una posizione strategica. Conosci la funzione dei nuraghi, e sapevi che ad oggi ne sono stati scoperti circa 7000? Si stima che ce ne siano ancora tantissimi da far ritornare alla luce! La nostra esperta guida saprà raccontarti tante curiosità e farti appassionare a questa antichissima civiltà e i suoi modi di vivere. A conclusione di questa escursione, verrà offerta un bell'aperitivo di prodotti tipici sardi, una delizia per il tuo palato, direttamente in una location suggestiva!

ORARI DISPONIBILI

L'escursione è disponibile in due fasce orarie:

  • Da aprile a maggio alle 18:00
  • Da giugno ad agosto alle 19:00
  • Da settembre a ottobre alle 18:00

Possono essere soggette a leggere variazioni in base all'ora del tramonto.

    Orari
    Durata
    Partecipanti
    Min:
    Max:
    partecipanti
    Lingue
    Non adatto per
      Cosa portare
        Dress code
        Informazioni importanti

        Prenota ora

        a partire da:
        15,00 €
        per persona
        Listino prezzi completo

        Adulti (età: 13-99)
        Bambini (età: 6-12)
        Neonato (età: 0-5)
        Il numero massimo di partecipanti per questa attività è 20.

        Nessuna disponibilità trovata ☹️

        Non sono state trovate disponibilità per il numero di partecipanti selezionato.
        Modifica il numero di partecipanti o contattaci per assistenza.

        La lingua selezionata rappresenta una preferenza. L’esperienza potrebbe svolgersi, in tutto o in parte, anche in altre lingue.