ITINERARIO
- Ore 9:00: Incontro al molo di Tanca Manna a Stintino
- Ore 9:30: Imbarco sulla motonave Ausonia
- Ore 9:50: Arrivo al molo di Fornelli Asinara
L'escursione prosegue alla scoperta del Parco, dei suoi tesori naturalistici e delle strutture che testimoniano ancora la storia antica e recente dell'isola
- Tappa successiva è sul punto più stretto dell'isola, Cala di sgombro di dentro, dove si possono ammirare gli scogli affioranti chiamati "i nani", luogo prescelto per la nidificazione di diverse specie di uccelli acquatici e marini
- Arrivati nella parte centrale dell'isola, si effettua un’altra tappa a Campo Perdu, ex diramazione carceraria, dove oggi esiste un maneggio dove avrete l'opportunità di vedere da vicino cavalli, caprette, asini bianchi e grigi
- Compatibilmente con lo stato di salute degli animali ricoverati, ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero tartarughe Marine del Parco, gestito dall'Associazione C.R.A.M.A. Superata la successiva diramazione di Campo Faro, si arriverà a Cala Reale, ex Stazione Marittima di quarantena, funzionante dalla fine del 1800 sino ai primi anni '40
- Ultima tappa della strada cementata è il piccolo paesino di Cala d'Oliva, con la Diramazione Centrale, un carcere convertito in un Centro di Educazione Ambientale, per scolaresche e no
- Conclusione con arrivo alla spiaggia di Cala Sabina per circa un'ora, una delle più belle spiagge dell’isola, in cui gli appassionati del mondo marino possono effettuare la balneazione e lo snorkeling
- Rientro al molo di Fornelli è previsto intorno alle 17.00 per effettuare l'imbarco partenza ore 17:00 – 17:15. Arrivo previsto a Stintino alle 17:45 circa
TRASFERIMENTO STINTINO-ASINARA
Il trasferimento A/R Stintino/Asinara verrà effettuato con gommoni da 12 posti
A partire dal 1 Aprile verrà effettuato con la motonave Ausonia, con luogo di ritrovo presso il Porto Turistico Marina di Stintino
TASSA DI SBARCO
E' previsto il pagamento di una Tassa di Sbarco Comunale sull'Isola dell'Asinara (2,50 €) direttamente in loco
Sono esentati dal pagamento della tassa i residenti a Porto Torres, i minori di 6 anni e le persone con disabilità maggiore o uguale al 65%