Dry canyoning a Masua: vivi un’avventura unica tra falesie calcaree e panorami mozzafiato sul mare
Scorci unici su Pan di Zucchero e Porto Flavia: ammira la costa incontaminata lungo il sentiero Miniere nel Blu
Adrenalina e natura selvaggia: affronta calate emozionanti e scopri il lato autentico della Sardegna
Vivi un'esperienza unica di dry canyoning su un canale fossile che si apre nel mare, incastonato tra le spettacolari falesie calcaree del Monte Nai a Masua, sulla costa sud-occidentale della Sardegna.
Il percorso si snoda in parte lungo il famoso sentiero Miniere nel Blu, ricco di straordinari panorami sulla costa incontaminata. Durante il percorso si affronteranno calate tecniche tra pareti rocciose modellate dal tempo, stretti passaggi e scorci suggestivi che offrono una vista unica sul Pan di Zucchero e su Porto Flavia. Le ultime calate, a strapiombo sul mare, saranno le più emozionanti e adrenaliniche.
Ideale per gli amanti dell'avventura e della natura selvaggia, questa esperienza vi farà scoprire un lato autentico e spettacolare della Sardegna.
SCHEDA TECNICA
Avvicinamento: 50 minuti circa
Dislivello: 200 m
Difficoltà: Media
Numero di calate: 8
Verticale max: 35 m
Rientro: 20 minuti circa
Il percorso può subire delle variazioni per condizioni meteo avverse.
NOLEGGIO ATTREZZATURA
Casco
Corde
Imbrago
Adulti (età: 18 - 99)
75,00 €
Tour Privato
350,00 €
Guida
Assicurazione RC
Noleggio attrezzatura
Pranzo
Acqua
Orari
08:00
Durata
5h
Partecipanti
Min: 2
Max: 8
partecipanti
Lingue
Italiano, Inglese
Non adatto per
Persone con problemi di equilibrio o vertigini
Persone con mobilità ridotta
Donne in gravidanza
Persone con età inferiore a: 18
Cosa portare
Abbigliamento comodo e adatto alla stagione
Scarpe da trekking
Telo da mare
Costume da bagno
Occhiali da sole
Crema solare
Guanti sportivi
Zaino
Snack
Acqua
Dress code
Indossare solo scarpe da trekking, non è possibile partecipare all'esperienza con scarpe aperte, da scoglio o ciabatte
Informazioni importanti
Questa esperienza non è indicata per chi non ha mai svolto escursioni di questo tipo. È indispensabile non soffrire di vertigini e avere una buona preparazione fisica.