Le minicrociere sono personalizzabili: decidi tu quanti giorni e gli itinerari
In caso di annullamento della vacanza per problematiche riconducibili al Covid-19 (cancellazione voli, chiusura frontiere, etc.), avrai la possibilità di cambiare la data entro nei successivi 2 anni. Non è previso il rimborso totale della quota
Potrai richiedere il servizio transfer da Olbia (aeroporto o porto) al costo di 20 € per persona per tratta, per un minimo di 3 partecipanti oppure al costo di 60 € totali per un numero inferiore ai 3 partecipanti
In barca è consigliabile un abbigliamento comodo e pratico da portare in una borsa morbida o sacca che occupi meno spazio possibile. NON è possibile portare trolley in quanto non si possono stipare in cabina; è sempre consigliato portare l'essenziale, perché in barca avrai bisogno di pochi indumenti: oltre al costume, è bene portare scarpe da ginnastica (vietate quelle con la suola nera) o ancora meglio scarpe da barca (si consigliano due paia, un paio da usare solo a bordo e uno per scendere a terra), pantaloni lunghi e una giacca a vento (o cerata da vela) che sarà utile per la navigazione notturna nel caso vogliate stare in pozzetto.
A bordo di solito si sta scalzi, se vorrete portare delle scarpe da barca andranno usate solo sulla barca.
Da non dimenticare: creme solari, ciabatte, cappello, occhiali da sole, telo da mare, e asciugamani personali.
Le lenzuola non sono tra le dotazioni di bordo, per cui ricordarsi di portarsi le proprie (lenzuoli matrimoniali o due singoli), insieme a una federa. Le coperte sono a bordo. Altrimenti, in alternativa alle lenzuola e coperta va bene anche un sacco a pelo o il moderno e comodo “sacco letto“.
A bordo è presente la cassetta di pronto soccorso, ma non vi sono medicinali ingeribili neanche per il mal di mare; quindi, per chi lo ritenga utile, è opportuno portare con sé le medicine di personale e abituale uso e, importante, per chi sa di soffrire il mare: Xamamina o i consigliati cerotti per il mal di mare
Stare in barca richiede adattamento. Non bisogna aspettarsi di trovare le stesse comodità e gli stessi confort che si hanno a casa.
Si può stare tranquillamente stare sottocoperta anche durante la navigazione. Attenzione però al mal di mare: sottocoperta lo si patisce molto di più rispetto allo stare fuori.
La tensione elettrica presente a bordo è di 12V. Non è possibile usare asciugacapelli e apparecchi che normalmente si utilizzano a casa.
IMPORTANTE: portare con sé il caricabatteria da auto per il telefonino.
La corrente viene fornita dalle batterie di bordo e dal momento che si dormirà in rada, è compito di tutti contribuire a non sprecare questa risorsa. Tutti sono pregati di spegnere le luci nei bagni dopo l’utilizzo e di non dimenticare le plafoniere accese prima di addormentarsi.
I bagni sono del tipo nautico il cui funzionamento verrà spiegato nel briefing dallo skipper; è assolutamente vietato gettare qualsiasi cosa nel wc, carta igienica compresa, per evitare che si intasi e venga danneggiato. Nei bagni sarà presente una busta di plastica che servirà allo scopo.
Come acqua a bordo c'è una riserva non potabile che va usata con parsimonia.
Lavaggio stoviglie: è l'operazione che comporta il maggior spreco di acqua, per questo sono da lavare con l'acqua di mare e risciacquare poi in acqua dolce.
Docce: in caso di bel tempo in genere ci si lava in mare e poi ci si risciacqua con l'acqua dolce della doccetta esterna. Le docce interne vanno ridotte al minimo per non consumare la riserva d’acqua.
Utilizzo dei rubinetti: i rubinetti vanno aperti per lo stretto tempo necessario all'utilizzo dell'acqua. Per lavarsi i denti è preferibile utilizzare una bottiglia o un bicchiere. Attenzione quando si lascia la toilette a verificare che il rubinetto sia ben chiuso e non goccioli. Un rubinetto non chiuso bene in una notte è in grado di consumare gran parte della riserva d’acqua di bordo.
Lavaggio verdure e frutta: si lavano con acqua di mare
Prima della minicrociera, avrai a disposizione tutti i consigli necessari. In generale possono essere riassunti così:
Acqua: 2 lt giorno per persona; frutta: non troppo matura, si rovina subito; verdura: insalata in busta poca, si rovina facilmente; i pomodorini vanno via molto; altra verdura a piacere: zucchine, carote, peperoni, cipolle rosse, limoni; scatolame: tonno e altro a piacere senza esagerare; affettati: confezionati sotto vuoto, salmone per aperitivi; formaggi: confezionati e tipici del posto, mozzarella, scamorza, etc.; pasta: 1 kg al giorno è la media; passata o pelati; aromi: basilico, prezzemolo, cipolla, aglio, spezie; altri condimenti a piacere: pesto, pancetta, parmigiano, uova, etc.; olio di oliva; sale, aceto, pepe e zucchero; pane.
Bevande: bibite e succhi a piacere, birra, vino (preferibilmente i bianchi perché il rosso è di norma vietato in barca, perché in caso di macchie queste restano indelebili), ammazzacaffè e alcolici per aperitivo (come il Mojito); caffè.
colazione: latte (fresco, il frigo funziona bene). yogurt, e il resto a piacere.
Vettovaglie: possibilmente compostabili, in alternativa in plastica: bicchieri trasparenti, posate, tovaglioli di carta, sacchetti spazzatura medi (non troppo piccoli), sacchetti piccoli per i bagni.
Pulizia: sapone piatti, sgrassatore, igienizzante bagno, carta igienica.
Consigliato nel caso in cui si trovasse: il ghiaccio
Lo skipper è il comandante dell’imbarcazione con i compiti e la responsabilità che ne conseguono. La sua preoccupazione maggiore sarà la sicurezza a bordo e l’instaurazione della giusta armonia all’interno dell’equipaggio. Lo skipper non ha compiti di cucina o nelle pulizie di bordo.
In questo tipo di crociera non è richiesta nessuna esperienza di vela. Il comandante potrà comunque assegnare ai membri dell’equipaggio dei compiti che saranno commisurati con l’esperienza e le capacità personali. Se poi qualcuno vorrà avere un ruolo più attivo, potrà farlo presente al momento dell’imbarco. Il comandante sarà felice di coinvolgerlo in tutte le fasi della crociera, dalla preparazione della rotta, alle procedure di sicurezza, agli ormeggi e alla conduzione a vela.
Uno degli aspetti più importanti per godersi la crociera è il clima che si creerà all’interno dell’equipaggio. Perciò tutti i partecipanti saranno parte attiva nel contribuire attivamente all’armonia a bordo con il proprio comportamento. Rispetto per gli spazi comuni, per il prossimo, per l’ordine, per la pulizia e la disponibilità ad aiutare sempre gli altri sono gli elementi fondamentali dello spirito della vela e della convivenza a bordo.
Lo skipper sarà sempre a disposizione h24 per qualsiasi problema si verificasse. Nel caso che un membro dell’equipaggio volesse esternare suggerimenti o piccole contestazioni, quest’ultimo è pregato di farlo in privato al comandante senza coinvolgere il resto dell’equipaggio, proprio per non interferire con il benessere e l’armonia del gruppo. Lo skipper sarà lieto di recepire feedback per cercare di fornire un servizio sempre migliore
Le imbarcazioni a disposizione sono 2 catamarani di analoghe dimensioni e prestazioni:
Catamarano Tenerè modello Lagoon 380
Catamarano Miguel modello Athena 380
Per giorno: 850.00 €
Per giorno: 1150.00 €
Per giorno: 1650.00 €
Per giorno: 1950.00 €
Per giorno: 2150.00 €
Per giorno: 2750.00 €
Per giorno: 2150.00 €
Per giorno: 1750.00 €
Per giorno: 1450.00 €
Per giorno: 1150.00 €
OPZIONALI