Scopri le maschere di Mamoiada: un viaggio nella tradizione del carnevale sardo
Visita il laboratorio di un artigiano: assisti alla creazione delle iconiche maschere in legno
Scopri il significato dei Mamuthones e Issohadores: la storia dietro le celebri maschere barbaricine
Con la visita al laboratorio di un artigiano della maschera a Mamoiada, nel cuore della Sardegna, potrai ascoltare la storia delle maschere dei Mamuthones e Issohadores, raccontata da chi ogni giorno trasforma un pezzo di legno in ciò che è diventato il simbolo del carnevale in Sardegna. A Mamoiada le maschere si fanno ancora come un tempo: leggere, indossabili, tinte di nero, con le sopracciglia aggrottate e la bocca contratta in una smorfia di dolore. La nostra guida e artigiano ti illustrerà il suo suggestivo laboratorio, in cui seguirai le varie fasi di lavorazione, dal tronco alla maschera. Vedrai nascere dei pezzi unici, realizzati a mano, in varie tipologie di legno sardo, dal perastro fino al leccio. Scopri le origini e il significato delle maschere del carnevale barbaricino, prenota ora la tua esperienza!