Un trekking panoramico con partenza da Iglesias, nella Sardegna del sud ovest, che prevede una passeggiata dal vecchio tracciato ferroviario Monteponi–Portovesme, sale per i sentieri che conducono alla scoperta dei tesori contenuti fuori e dentro il Monte San Giovanni, come antichi borghi, miniere, grotte e panorami mozzafiato a 360 gradi. La località, meta estrattiva fin dai tempi dei romani, conserva i resti della miniera, il Villaggio Normann, e una quantità enorme di grotte naturali e gallerie minerarie, in cui la più nota, la Grotta Santa Barbara, si trova proprio all’interno della miniera di San Giovanni. Dalla cima del monte, Punta della Torre, sarà possibile ammirare il panorama che spazia a 360° su S. Antioco, Portoscuso, Gonnesa, Iglesias, Cagliari. Un percorso immerso tra la natura, i colori tipici del territorio e i profumi dell'isola più selvaggia. Prenota ora la tua esperienza!
Assicurazione Infortuni Personale: può essere effettuata al costo di 10 € con validità di un anno e da utilizzare in tutta Italia con qualunque guida AIGAE. Per maggiori informazioni puoi contattare la nostra guida al recapito telefonico presente nel Voucher post prenotazione.
Trekking con visita alla Grotta di Santa Barbara, sito di grande fascino da non perdere, che trova il culmine del piacere con una successiva passeggiata escursionistica nel villaggio Normann e sulla cresta del Monte San Giovanni
Percorri il sentiero tra Nebida e Masua, tra viste straordinarie e scogliere spettacolari, alla scoperta del Sulcis e della sua storia mineraria.
Raggungi la vetta dello scoglio Pan di Zucchero, il più alto faraglione del Mediterraneo e ammira Porto Flavia e il paesaggio costiero
Trekking con visita alla Grotta di Santa Barbara, sito di grande fascino da non perdere, che trova il culmine del piacere con una successiva passeggiata escursionistica nel villaggio Normann e sulla cresta del Monte San Giovanni
Percorri il sentiero tra Nebida e Masua, tra viste straordinarie e scogliere spettacolari, alla scoperta del Sulcis e della sua storia mineraria.
Raggungi la vetta dello scoglio Pan di Zucchero, il più alto faraglione del Mediterraneo e ammira Porto Flavia e il paesaggio costiero