Nel territorio di Alghero, nel nord ovest Sardegna, quando il sole inizia a calare, puoi vivere una serata enogastronomica tra modernità, relax e tradizione in una bellissima azienda vinicola.
Tra Porto Ferro e il Lago di Baratz, immerso nel silenzio della natura e lontano dallo stress quotidiano, potrai cenare sotto un cielo stellato, per vivere dei momenti particolarmente suggestivi e romantici, degustando vini prodotti in loco che accompagneranno specialità di un menù tipico sardo. Un'esperienza olfattiva e di gusto unica, avendo la possibilità di visitare anche l'azienda vinicola e la sua piccola cantina.
Prima della cena, è possibile una visita in autonomia alla piccola cantina e una passeggiata tra i vigneti, adatti anche a persone con disabilità. Successivamente, la cena verrà servita in mezzo alla natura.
I vini dell'azienda Oltremare nascono da una terra generosa e fertile, che dona loro un gusto unico, capace di conquistare anche i più esigenti. La produzione viene effettuata rispettando un metodo di coltivazione e produzione moderno, ma al tempo stesso attento alle tradizioni.
I vini sono i seguenti:
L'isola Oltremare non è la classica cantina sarda di vini, ma è prima di tutto una storia di famiglia. A seguito dell'acquisto di un vigneto al confine tra Sassari e Alghero, si inizia a produrre Cabernet, Chardonnay, Merlot e Aglianico: il risultato è una cantina che nel giro di pochissimi anni è diventata un punto di riferimento nel panorama della produzione dei vini di qualità in Sardegna.
La cena servita durante l'esperienza prevede un menù tipico sardo a base di prodotti locali e dell'orto locale, disponibili in base alla stagionalità: antipasti a base di salumi e formaggi, olive, verdure sott'olio, cipolle caramellate, frittate, torte salate, bruschette con pomodori dell'orto; un primo (in base alla disponibilità) potrà essere a base di ravioli di ricotta, pasta fatta in casa come tagliatelle, malloreddus o fregola con sugo di pomodoro o ragu d'agnello, sugo alla campidanese, ragù di verdure oppure sugo di spezzatino di pecora; un secondo (in base alle disponibilità) potrà essere porcetto, agnello, pecora, cinghiale, grigliata mista oppure pane zicchi; tra i dolci tipici locali potrai trovarne uno tra i seguenti come seadas, crostata di fichi e mele, crostata di frutta oppure Papassini; acqua, un litro di vino ogni 4 persone, caffè e liquore.
In caso di intolleranza al lattosio e celiachia sono previste delle alternative, mentre per i vegetariani è disponibile il seguente menù: antipasto a base di olive, formaggio, frittate, verdure sott'olio e bruschette con pomodori; primo con ragù di verdure o salsa di pomodoro; secondo a base di torte salate e frittate; acqua, un litro di vino ogni 4 persone, caffè e liquore.
Dopo aver prenotato contatta prontamente la nostra guida al recapito telefonico presente nel Voucher di prenotazione per segnalare il menù più adatto alle proprie esigenze.